CENERENTOLA
posacenere

Vuoi ritirare il tuo oggetto direttamente nella bottega dell artigiano? Ora puoi.
Cos' è ?
Sono due materiali che si compenetrano. Un pieno di marmo che sfonda e viene accolto da uno scatolato di ottone. Il pieno funge da spegnisigaretta mentre il vuoto accoglie la cenere e i mozziconi restanti.
Nell 'intersezione dei due trova posto una sede per la sigaretta .
Come è fatto ?
Trinagolo marmo Carrara e alloggiamento in ottone.
REALIZZATO CON I MARMISTI " I FRIOLI"
![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
MARMISTI I FRIOLI
A Roma I Frioli esercitano la lavorazione del marmo dal 1883, anno in cui Leopoldo Frioli dall'Emilia, decise di trasferire la propria esperienza di imprenditore e artigiano nella capitale. Oggi, dopo cinque generazioni, il loro scopo è quello di continuare questo antico mestiere mantenendo viva nel tempo la tradizione.
Distretto San Lorenzo.
Un aglomerato cittadino stretto attorno al cimitero monumentale del Verano.

